Roma, 18 – 21 febbraio 2025 – Seconda conferenza internazionale per ricercatori, policy makers e operatori sulle prospettive globali delle Indicazioni Geografiche (IG)
La Conferenza sulle prospettive globali delle Indicazioni Geografiche (IG) si terrà a Roma, dal 18 al 21 febbraio 2025, organizzata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e dal Ministero italiano dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), con Origin Italia, Fondazione Qualivita, oriGIn(Organizzazione per una rete internazionale delle indicazioni geografiche), CIRAD (Centro per la Cooperazione Internazionale nella Ricerca Agricola per lo Sviluppo, Montpellier, Francia) e IPI (Istituto Federale Svizzero della Proprietà Intellettuale, Svizzera).
La conferenza si concentrerà sul tema delle innovazioni e delle tradizioni che sono al centro del concetto di IG e come possano contribuire allo sviluppo sostenibile nelle sue varie dimensioni (economica, sociale, ambientale e di governance).
Basata sullo stesso principio della Conferenza di Montpellier del 2022, la conferenza di Roma, che si terrà in presenza, faciliterà la contaminazione incrociata tra ricerca e pratica nel campo delle IG, accogliendo i rappresentanti di tutte le parti interessate: ricercatori, autorità pubbliche, agenti di sviluppo, organismi di controllo, rappresentanti di settori e territori, società civile, e tutti gli stakeholders del sistema. Gli scambi si svolgeranno nell’arco di 4 giorni, con una sessione plenaria di mezza giornata, due giorni e mezzo di sessioni parallele per presentazioni e discussioni di pratiche e risultati di ricerca, e una giornata di visite sul campo in Italia. Per le giornate di presentazioni e discussioni, è stata lanciata una call for papers.
Verranno affrontati diversi temi attraverso il prisma dell’innovazione sostenibile e l’adattamento al cambiamento, in particolare grazie all’importanza della cooperazione a livello locale e globale, e la preservazione della tradizione e del know-how.

I TEMI DELLA CONFERENZA
1. Innovazioni per prestazioni sostenibili
- 1.a Innovazioni per garantire e monitorare le performance di sostenibilità delle IG nelle loro dimensioni economica, sociale e ambientale
- 1.b Innovazioni per garantire l’adattamento dei sistemi GI ai cambiamenti climatici
2. Innovazioni nella governance, nella gestione delle IG e nel ruolo delle organizzazioni di produttori
- 2.a Innovazioni nella governance (comprese certificazioni e alleanze, gestione pubblica e privata, responsabilizzazione degli stakeholder locali)
- 2.b Innovazioni nel marketing (comprese alleanze di mercato, presentazione del prodotto, benessere del consumatore, messaggi, impatto sul mercato e al di fuori del mercato)
3. Innovazioni nella politica, nel quadro normativo e nella protezione delle IG
- 3.a Innovazioni nel quadro normativo e politico (inclusa la natura e la definizione giuridica)
- 3.b Networking e cooperazione internazionale come risorsa per le IG per lo sviluppo sostenibile nei paesi in via di sviluppo
4. Innovazioni tecniche e specifiche
- 4.a Ricerca e sviluppo per innovazioni nel legame con l’origine
- 4.b Buone pratiche nelle dimensioni sociale e ambientale
Le sessioni si terranno presso la sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), in Viale delle Terme di Caracalla, Roma.
