Nell’anno del suo ventesimo anniversario, Fondazione Riccardo Catella inaugura il nono orto didattico del progetto “MiColtivo, Orto a Scuola” presso l’Istituto Comprensivo Via De Andreis di Milano (Municipio 4).
In foto di copertina – MiColtivo, Orto a Scuola. Photo Credit Simona Brusa – Anna Scavuzzo, Vicesindaco di Milano e Assessora all’Istruzione, Comune di Milano; Kelly Russell Catella, Direttrice Generale, Fondazione Riccardo Catella; Stefano Bianco, Presidente Municipio 4, Comune di Milano
L’evento inaugurale, che si è svolto nel pomeriggio di giovedì 20 marzo, ha visto la partecipazione di Anna Scavuzzo, Vicesindaco e Assessore all’Istruzione, Comune di Milano, Stefano Bianco, Presidente Municipio 4, Comune di Milano, Kelly Russell Catella, Direttrice Generale Fondazione Riccardo Catella, e Francesca Scarpino, Dirigente Scolastica Istituto Comprensivo Via De Andreis. L’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 300 persone tra studenti, familiari, insegnanti e rappresentanti delle istituzioni, è stato reso ancora più significativo grazie all’accompagnamento musicale curato dall’orchestra della scuola secondaria IC Via De Andreis. Un’esibizione preparata appositamente per l’occasione, a testimonianza di come progetti come questo favoriscano l’incontro tra discipline diverse, stimolando collaborazione e coinvolgimento
“MiColtivo, Orto a Scuola” è il programma di educazione ambientale promosso dal 2012 da Fondazione Riccardo Catella con lo scopo di diffondere l’educazione alla sostenibilità e i principi di una sana alimentazione attraverso la creazione di orti didattici inclusivi nei cortili delle scuole pubbliche di Milano, principalmente in aree decentrate della città, integrandosi in un più ampio intervento di riqualificazione degli spazi verdi scolastici. A conferma del suo valore educativo e dell’impatto positivo sul territorio, è stato riconosciuto da FLA – Fondazione Lombardia per l’Ambiente come Progetto di Qualità 2024. Oggi è attivo in 9 scuole e, dal 2012, ha riqualificato più di 1.500 mq di spazi verdi coinvolgendo oltre 10.000 studenti e 200 insegnanti.
L’orto realizzato presso l’Istituto Comprensivo Via De Andreis è stato concepito come uno spazio ancora più inclusivo e accessibile, progettato e realizzato in collaborazione con Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale. La struttura comprende cinque cassoni a terra, un cassone rialzato per studenti con disabilità motorie, percorsi accessibili con pavimentazione stabilizzata e strumenti di supporto alla didattica che adottano la metodologia TEACCH, per supportare l’apprendimento e l’autonomia degli studenti con disturbi dello spettro autistico, e la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), per facilitare l’apprendimento visivo.

“Lavorare con le ‘mani nella terra’ fin da piccoli è un modo per sperimentare la bellezza di seminare e veder crescere, trasformarsi, diventare grandi ed è un’esperienza davvero affascinante. Ringrazio Fondazione Riccardo Catella che ha confermato il proprio impegno ormai ventennale in ‘MiColtivo, Orto a Scuola’ ampliando il numero di orti didattici presenti nelle scuole della città. Un progetto che permette a bambine e bambini di prendersi cura della terra e dei suoi prodotti, di imparare il valore del cibo e dell’agricoltura, e che rende più belli, accessibili e vivibili gli spazi esterni delle nostre scuole, che sono ambienti educativi capaci di ispirare le giovani generazioni ai principi dell’educazione alla sostenibilità e della sana alimentazione” ha affermato Anna Scavuzzo, Vicesindaco e Assessore all’Istruzione, Comune di Milano.
“L’inaugurazione di questo nuovo orto didattico all’Istituto De Andreis rappresenta un ulteriore tassello del nostro impegno per la promozione della cultura della sostenibilità e della valorizzazione delle aree verdi urbane, che portiamo avanti da 20 anni. Dal 2012, con ‘MiColtivo, Orto a Scuola’, lavoriamo in sinergia con le scuole pubbliche della città per trasformare i cortili scolastici in luoghi di apprendimento attivo e inclusivo, dove bambini e ragazzi possano riscoprire il valore della natura e della cura di un bene comune. Un progetto educativo innovativo che rappresenta un’opportunità concreta di crescita e consapevolezza per gli studenti e per la comunità” ha dichiarato Kelly Russell Catella, Direttrice Generale Fondazione Riccardo Catella.
“L’Istituto Via De Andreis è da sempre impegnato nella realizzazione di ambienti inclusivi e stimolanti, adatti a sviluppare un apprendimento esperienziale in contesti reali e pratici. Coltivare un orto a scuola vuol dire apprendere il valore della cura, del tempo dedicato all’osservazione e all’attesa dei cicli della natura, significa recuperare il senso più profondo del legame che unisce tutti gli esseri viventi e cogliere il concetto di diversità. L’orto favorisce la capacità di lavorare in gruppo, rafforzando competenze sociali imprescindibili, quali la responsabilità, la collaborazione, la cooperazione e la condivisione. È, infine, un’aula a cielo aperto in cui le potenzialità degli alunni con particolari bisogni educativi possono essere meglio valorizzate e indirizzate” ha sottolineato Francesca Scarpino, Dirigente Scolastica, Istituto Comprensivo Via De Andreis.

L’edizione 2025 di “MiColtivo, Orto a Scuola” è promossa da Fondazione Riccardo Catella in collaborazione con il Comune di Milano, con il contributo di Regione Lombardia per il tramite di FLA – Fondazione Lombardia per l’Ambiente, e con il supporto di Arca Etichette Società Benefit, Buona Società Benefit e Fondazione Maurizio Fragiacomo ETS.
“MiColtivo, Orto a Scuola” si distingue per il suo approccio educativo innovativo, sviluppato nel 2012 da Fondazione Riccardo Catella con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Milano-Bicocca. Il progetto prevede la formazione diretta degli insegnanti da parte di esperti in pedagogia, orticoltura e alimentazione, permettendo loro di integrare le attività legate all’orto nella programmazione scolastica. L’orto si configura così come un vero e proprio ecosistema educativo, capace di sensibilizzare studenti, insegnanti e famiglie alla cura di un bene comune, alla stagionalità dei prodotti, alla corretta alimentazione e al valore del cibo dalla terra alla tavola.
Con l’inaugurazione del nono orto didattico del progetto “MiColtivo, Orto a Scuola”, Fondazione Riccardo Catella, che nel 2025 celebra venti anni di attività, riconferma l’impegno nella promozione della sostenibilità e nella riqualificazione di spazi verdi urbani, affermando il proprio ruolo di catalizzatore di progetti innovativi per il benessere delle nuove generazioni e dei cittadini di Milano.
Fonte Ufficio stampa Fondazione Riccardo Catella ddl |arts – 21 marzo 2025 FONDAZIONE RICCARDO CATELLA è attiva dal 2005 con la missione primaria di promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio e degli spazi pubblici urbani. Nel corso degli ultimi 20 anni ha sviluppato una serie di programmi civico-culturali e di ricerca dedicati alla sostenibilità ambientale e all’inclusione sociale.Dal 2012, con il programma MiColtivo, Orto a Scuola, la Fondazione promuove i valori dell’educazione ambientale e di una corretta e sana alimentazione nelle scuole pubbliche cittadine attraverso la realizzazione di orti didattici all’interno dei cortili scolastici, prevedendo una riqualificazione di questi spazi verdi.Da luglio 2019, grazie ad un’innovativa partnership pubblico-privata con il Comune di Milano e COIMA la Fondazione Riccardo Catella, con il progetto BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, diventa responsabile della gestione, della sicurezza, della manutenzione e del programma culturale del parco pubblico di Portanuova – quartiere simbolo di innovazione e primo al mondo ad aver ottenuto la doppia certificazione di sostenibilità LEED® e WELL® for Community. Website: www.fondazionericcardocatella.org |